Una nuova
edizione di
Timber Arch
Nella nuova edizione della collana Timber Arch presentiamo una selezione di eccellenti progetti architettonici sviluppati grazie al supporto editoriale degli studi di architettura.
La pubblicazione contiene una speciale raccolta di progetti KLH® che mostrano la versatilità, l'unicità, l'armonia e la bellezza del legno massiccio come materiale da costruzione. Che si tratti di un'accogliente casa unifamiliare, di una scuola moderna ed ecologica o di un esclusivo edificio alberghiero, il KLH® - CLT rende ogni progetto speciale e accattivante.
Il legno lamellare a strati incrociati, con la sua versatilità di applicazione, la sua leggerezza e l'alto grado di prefabbricazione, detta tendenze uniche, offrendo un alto livello di libertà nella progettazione architettonica. Tutto questo fa del legno il materiale da costruzione per il nostro futuro sostenibile.

SECONDO STABILIMENTO DI
LAMELLARE INCROCIATO
DELLA KLH
A partire dal 2019 la KLH Massivholz Wiesenau GmbH inizierà i lavori di costruzione di un nuovo stabilimento per la produzione di legno lamellare nel distretto di Wolfsberg in Carinzia (Austria). Il nuovo impianto che, una volta completato avrà una capacità produttiva di circa 150.000 m³, entrerà in funzione a partire dalla seconda metà del 2020.
Il progetto è cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
Vai al sito web del Fondo europeo di sviluppo regionale.
Dotato di tecnologie d'avanguardia, il nuovo stabilimento consoliderà la forza competitiva e le quote di mercato del gruppo Johann Offner nel segmento del legno lamellare a strati incrociati aumentando il grado di semilavorazione degli elementi prodotti e portando fino a 83 nuovi posti di lavoro nella regione strutturalmente debole di Wolfsberg.

Referenze