Climbing Tower

Per maggiori informazioni

L’idea
dietro
la torre

La torre del LOM è stata fin dall’inizio concepita e progettata per essere una “torre per tutti”. La struttura precedente, in fibra di vetro, che sorgeva proprio nello stesso punto, presentava una facciata tipica che ricordava una grande parete rocciosa. Risalirla, tuttavia, era difficoltoso, motivo per cui c’era bisogno di una sorveglianza continua durante gli orari di esercizio. Così si è pensato di installare una nuova torre che fosse più sostenibile e allo stesso tempo più accessibile.

Il compito di sviluppare il progetto è stato affidato agli studi Høyt & Lavt e LINK arkitektur. Come materiale gli architetti hanno optato per il legno, che grazie alla sua ecletticità permette con grande facilità di strutturare la torre in maniera personalizzata. «Volevamo un design lineare e robusto che presentasse tempi di messa in opera veloci e fosse in grado di resistere ai colpi di vento più forti e a tutte le condizioni atmosferiche. In più volevamo che fosse una proposta riproducibile ovunque in tutta Europa.» La struttura permette di essere utilizzata in tutta sicurezza dagli entusiasti dell’arrampicata di tutti i livelli e con soltanto un minimo di vigilanza. Gli utenti non devono far altro che collegare la propria imbracatura alla fune magnetica di sicurezza che corre sopra le loro teste. Imbracatura e casco sono l’unica attrezzatura necessaria.

La torre d’arrampicata si compone di sei elementi per parete a cinque strati di forma analoga alti 12 metri e spessi 200 mm disposti a stella. La piattaforma posta alla sommità della torre ha un diametro di 8 metri e può essere raggiunta attraverso un’apertura centrale collegata a una scala interna. Cinque delle sei pareti si elevano al di sopra della piattaforma per altezze variabili tra gli 1,2 e gli 1,8 m e fanno da elementi di fissaggio alla rete che cinge la balaustra di sicurezza; una parete si eleva addirittura di 4,7 m oltre la piattaforma. Questa parete si sporge oltre il perimetro di base della torre e fa da supporto alle dotazioni di sicurezza per il salto.

Informazioni sul progetto

Il mio obiettivo principale è quello di impiegare il legno come materiale da costruzione per ogni immaginabile componente di un edificio. In Norvegia si sono recentemente censiti tutti gli alberi e si è calcolato che per ogni abitante ci sono 2.000 alberi. Se questi alberi hanno una rotazione entro la durata della vita di un essere umano, allora abbiamo abbastanza alberi a disposizione per costruire qualsiasi edificio in legno senza con ciò ridurre il patrimonio forestale. I committenti e le autorità sono ormai pronti a passare dall’acciaio e dal cemento a costruzioni intelligenti e soluzioni architettoniche in legno. Noi che operiamo in prima linea contribuiamo in maniera decisiva a questo cambiamento

Henning Kongshavn Frønsdal | SVAL arkitektur AS

Trova un distributore
nella tua zona.

Vai alla cartina interattiva

Più riferimenti

progetti di riferimento
e ispirazioni

 

Hotel

Milla Montis

Edifici pubblici

THE EAGLE

Edifici pubblici

La Barroise

Ristrutturazione/Ampliamento

Hexenhaus – Gasthof zum Bräuhaus

Complessi di uffici

Fantoftparken

Un edificio per uffici a emissioni zero classificato come BREEM Outstanding

Abitazioni a più piani

Apartments Molslaan

Un complesso abitativo per giovani professionisti nel centro storico di Delft

Hotel

Suitentürme Hotel Moar Gut

Le torri suite a 5 piani e il maneggio coperto fanno parte della ristrutturazione e della nuova costruzione del resort naturalistico per famiglie Moar Gut.

Edifici pubblici

Stapferhaus

Abitazioni a più pianiComplessi di uffici

Mississippi

Case unifamiliari

Casa residenziale con palestra

KLH designer –
Senza registrazione,
sempre e ovunque

KLH DESIGNER

ARCHITECTURAL | STRUCTURAL | ECO

per maggiori informazioni

We are there for you.
+43 3588 8835
office@klh.at

Stabilimenti:
KLH Massivholz GmbH
Gewerbestrasse 4
A-8842 Teufenbach-Katsch
KLH Massivholz Wiesenau GmbH
Wiesenau 2
9462 Bad St. Leonhard

We are there
for you.